La derivazione lessicale in cinese mandarino

La derivazione lessicale in cinese mandarino

La derivazione lessicale in cinese mandarino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,50 €
Spedizione da 2,70 €

La derivazione lessicale in cinese mandarino

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,50 €
Spedizione da 2,80 €

La derivazione lessicale in cinese mandarino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La derivazione lessicale in cinese mandarino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La derivazione lessicale in cinese mandarino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La derivazione lessicale in cinese mandarino oscilla tra 23,50 €€ - 23,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Quante parole conosci? Attività e test per imparare il lessico italiano. Per la 4ª e 5ª classe elementare
Quante parole conosci? Attività e test per imparare il lessico italiano. Per la 4ª e 5ª classe elementare
7,12 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La derivazione lessicale in cinese mandarino

Offerta più conveniente

Il cinese mandarino, ovvero la varietà che è lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese e di Taiwan, nonché idioma utilizzato da nutrite comunità di cinesi residenti all'estero, è spesso trattato nella bibliografia come caso prototipico di sistema morfologico \"isolante\" e, come tale, dovrebbe avere fenomeni di formazione di parola molto limitati e prediligere, quindi, \"parole\" monomorfemiche. Come è noto, tuttavia, nessun sistema linguistico è tipologicamente \"puro\" e il cinese moderno presenta, infatti, un'ampia gamma di processi di formazione di parole complesse, caratteristica che ha attirato l'attenzione di numerosi studiosi. Questo studio si propone di analizzare un insieme dei fenomeni di formazione di parola del cinese moderno per i quali pare appropriata l'etichetta di \"derivazione\". L'intento è di sopperire ad una carenza della ricerca di ambito morfologico e di linguistica cinese attraverso una caratterizzazione del fenomeno della derivazione in cinese che si b
23,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: