La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,50 €
Spedizione da 2,70 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,90 €
Spedizione da 2,70 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 3,95 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 5,90 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 6,89 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 5,95 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 6,30 €

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 9,80 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi oscilla tra 10,50 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

GANDHI. UNA VITA PER LA NON-VIOLENZA E LA DEMOCRAZIA - CASCI SIMONETTA -
GANDHI. UNA VITA PER LA NON-VIOLENZA E LA DEMOCRAZIA - CASCI SIMONETTA -
15,30 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Massa non massa. Riflessioni sul liberalismo e la democrazia - Malagodi Giovanni
Massa non massa. Riflessioni sul liberalismo e la democrazia - Malagodi Giovanni
12,75 €
9 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo
La grande illusione. Perché la democrazia liberale non può cambiare il mondo
21,25 €
9 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La democrazia non è un talkshow
La democrazia non è un talkshow
20,90 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,90 €
La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi

Offerta più conveniente

Dileggiata e dichiarata «fuori corso» dai nuovi despoti, la democrazia è oggi la principale\r\nimputata in un processo collettivo in cui è in gioco il futuro dell’Occidente. Magistrato e a\r\nlungo protagonista della vita delle istituzioni, fervente studioso della storia e della cultura\r\nclassica, Luciano Violante analizza alcune preoccupanti tendenze per fare luce sui rischi\r\nreali e smascherare i falsi idoli.\r\nIl punto di partenza è il grande malinteso che l’autore individua come causa della\r\nsituazione attuale: aver limitato il concetto di democrazia a un elenco di diritti da\r\ngarantire, rimuovendone la naturale contropartita, i doveri a cui adempiere. Attraverso il\r\nconfronto con contesti politici drammaticamente emergenti - in particolare Russia e\r\nUngheria - scava in un passato comune per ritrovare l’origine dei tanti mali, in primis le\r\n«presunzioni» dell’Occidente (dall’esportazione della democrazia all’ingenua equazione\r\ntra sviluppo economico e avanzamento d
10,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: