La democrazia dispotica

La democrazia dispotica

La democrazia dispotica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,40 €
Spedizione da 2,70 €

La democrazia dispotica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,40 €
Spedizione da 2,80 €

La democrazia dispotica

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 3,95 €

La democrazia dispotica

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,30 €

La democrazia dispotica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione gratuita

La democrazia dispotica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,19 €
Spedizione da 4,40 €

La democrazia dispotica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,43 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La democrazia dispotica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 7 prezzi per La democrazia dispotica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La democrazia dispotica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 7 offerte, la variazione di prezzo per La democrazia dispotica oscilla tra 14,40 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La democrazia dispotica

Offerta più conveniente

Questo libro nasce da una doppia interrogazione: sulla democrazia e sulla situazione attuale del nostro Paese. Si sofferma su alcuni classici della democrazia fra Otto e Novecento e su questo sfondo interpreta il fenomeno del berlusconismo. È stato infatti Tocqueville a segnalare i rischi dispotici della democrazia con due esiti possibili: diventare tutti eguali e tutti schiavi oppure tutti eguali e tutti liberi. Ma la storia europea moderna ha dimostrato che la prima possibilità è più concreta della seconda: quello che, infatti, sta crescendo è un potere sociale che assume il controllo di tutti, togliendo autonomia e responsabilità ai singoli, i quali a loro volta delegano a questo potere la gestione della loro vita. Non si tratta di un problema solo italiano; né di un morbo che affligge solo la destra. È una tendenza dell'epoca nella quale si intrecciano dispotismo, plebiscitarismo, populismo, dinamiche di tipo carismatico. Per questo \"il berlusconismo è una forma patologica della d
14,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: