La critica letteraria negli autori latini

La critica letteraria negli autori latini

La critica letteraria negli autori latini

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,00 €
Spedizione da 2,70 €

La critica letteraria negli autori latini

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

La critica letteraria negli autori latini - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La critica letteraria negli autori latini La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La critica letteraria negli autori latini - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La critica letteraria negli autori latini oscilla tra 9,00 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La critica letteraria nell'Italia del Settecento. Forme e problemi
La critica letteraria nell'Italia del Settecento. Forme e problemi
17,10 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La critica letteraria e il Corriere della sera. 1945-1992 (Vol. 2)
La critica letteraria e il Corriere della sera. 1945-1992 (Vol. 2)
57,00 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
La critica letteraria
La critica letteraria
8,46 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La critica letteraria contemporanea
La critica letteraria contemporanea
17,10 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
La critica letteraria negli autori latini

Offerta più conveniente

In questo volume sono affluite varie ricerche dedicate alla critica letteraria negli autori romani, in una specie di fil rouge che accomuna autori di epoche diverse, sulla base dell'impiego di un lessico ormai entrato a far parte di un bagaglio espressivo di tipo tecnico e specialistico. Gli autori più rappresentativi sono Quintiliano e Velleio Patercolo, ma non mancano anche Persio, con il suo giudizio su due tragici latini, e Catullo con l'utilizzazione di un termine critico-letterario come libellus. Che Velleio si inserisca in questo panorama e che anzi anticipi in vari casi i successivi usi quintilianei, è la testimonianza del fatto che nel I secolo d.C. si era ormai costituito a Roma un lessico critico consolidato, sorto attraverso la lettura di auctores come Cicerone e Orazio. Quintiliano è nel volume analizzato per i suoi giudizi su molti scrittori greci: Alceo, Archiloco, commedia antica, Antimaco, Callimaco ed altri scrittori, che sono come cibi sostanziosi per la formazione d
9,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: