La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia

La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia

La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia

Prezzo più basso
Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia

Offerta più conveniente

La crisi in cui l'Occidente ha cominciato a scivolare durante l'estate del 2007 e nella quale è definitivamente precipitato nel settembre 2008 non solo non si è ancora risolta, ma se ne deve constatare l'estensione dall'economia alla società, alla politica, ai grandi equilibri politico-strategici internazionali. Il baricentro del pianeta continua a spostarsi verso est, la \"primavera araba\" ha rimesso in discussione consolidati equilibri (e potrà avere conseguenze inattese anche per quanto riguarda l'accesso alle risorse energetiche), le istituzioni che reggono l'ordine internazionale - dall'ONU all'FMI alla WTO - appaiono sempre più inadeguate al compito. L'Europa - e con essa, purtroppo, l'Italia in pole position - è al centro della crisi. La debolezza della finanza si mescola alla debolezza delle istituzioni, mentre la speranza che potessero bastare poche misure tecniche di stabilizzazione dei mercati ha ormai ceduto il passo al convincimento che la crisi sia complessa e multidimen
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: