La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropologica e storico-filosofica del concetto di viaggio

La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropo...

La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropologica e storico-filosofica del concetto di viaggio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropo...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropologica e storico-filosofica del concetto di viaggio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropologica e storico-filosofica del concetto di viaggio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropologica e storico-filosofica del concetto di viaggio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropologica e storico-filosofica del concetto di viaggio oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La costiera amalfitana dal Grand tour al turismo: un'analisi socio-antropologica e storico-filosofica del concetto di viaggio

Offerta più conveniente

Il viaggio ha permesso all'uomo di vedere oltre il suo piccolo mondo inserendolo in un sistema più ampio fatto di relazioni sociali e culturali. Attraverso il viaggio l'uomo ha potuto scoprire nuove culture, principi e valori. La cultura del viaggio è materia complessa che raccoglie ragioni profonde del desiderio di conoscere. Lo stupore del viaggio prima e il \"brivido\" turistico dopo hanno segnato un momento di congiunzione-interrelazione tra paesaggi mistici sognati e realtà sperimentate in Costiera amalfitana, creando una contiguità di epoche e culture diverse, attraverso un'identificazione irriducibile del movimento. Con il viaggio e la relativa partenza l'io viene letteralmente separato da una matrice identificativa, portando la conoscenza in una forma nuova di autonomia relazionale. Con il passare del tempo l'esperienza della potenza evocatrice della Costa d'Amalfi, ha portato ad una sensazione di interscambio e collegamento tra letteratura e realtà, tra rappresentazione ipotet
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: