La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale?

La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale?

La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale? oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale?

Offerta più conveniente

La CEDU è stata incorporata nell’ordinamento italiano sin dal 1955 e dal 2001 essa vincola il legislatore italiano. Davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo si possono contestare, per violazione dei diritti garantiti dalla CEDU, tutti gli atti delle autorità pubbliche (leggi, sentenze passate in giudicato, pronunce della Corte costituzionale) e gli organi pubblici sono poi tenuti a conformarsi alle decisioni adottate dalla Corte europea. Si può dunque ritenere che il ricorso a Strasburgo attivi un quarto grado di giudizio e si può assimilare la Corte europea ad una seconda Corte costituzionale? Una legge censurata a Strasburgo può essere disapplicata dal giudice? Questo volume cerca di dare una risposta a queste domande (e a molte altre), attraverso il contributo di autorevoli studiosi.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: