La cooperazione operaia

La cooperazione operaia

La cooperazione operaia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

La cooperazione operaia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

9788863728682 La cooperazione operaia - Biagio Riguzzi,Romildo Porcari

Prezzo più basso
Spedizione entro 11 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione da 2,99 €

La cooperazione operaia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La cooperazione operaia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La cooperazione operaia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La cooperazione operaia oscilla tra 47,50 €€ - 47,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

9788863728682 La cooperazione operaia - Biagio Riguzzi,Romildo Porcari
9788863728682 La cooperazione operaia - Biagio Riguzzi,Romildo Porcari
47,50 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 2,99 €
La cooperazione operaia

Offerta più conveniente

Promuovere la "riscossa della cooperazione"" dopo la repressione squadrista del movimento fra il 1922 e il 1924 era l'intento di Biagio Riguzzi e Romildo Porcari nel pubblicare presso Gobetti questo volume. Uscito nel maggio 1925, anche grazie all'interessamento di Riccardo Bauer, La cooperazione operaia nasceva dalla lunga riflessione teorica e dalla personale esperienza sul campo di due esponenti del socialismo riformista parmense e intendeva dimostrare con un'ampia documentazione che l'organizzazione cooperativistica apportava indubbi vantaggi, favorendo l'aumento dei redditi e contrastando i mali tipici del modello economico capitalistico. La ripresa delle forze popolari di opposizione, dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti, fu tuttavia di breve durata. Il fascismo irreggimentò ben presto il movimento cooperativo nel Sindacato Italiano Cooperative, mentre la riflessione di Riguzzi e Porcari potè essere ripresa soltanto dopo la caduta del regime."
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: