La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. L...

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. L...
La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. L...
22,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
La gestione delle entrate e delle spese degli enti locali. Formulario del ragioniere per la gestione del bilancio di previsione. Con CD-ROM
La gestione delle entrate e delle spese degli enti locali. Formulario del ragioniere per la gestione del bilancio di previsione. Con CD-ROM
61,75 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
La gestione delle entrate e delle spese degli enti locali. Formulario del ragioniere per la gestione del bilancio di previsione. Con CD-ROM
La gestione delle entrate e delle spese degli enti locali. Formulario del ragioniere per la gestione del bilancio di previsione. Con CD-ROM
61,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici

Offerta più conveniente

In Italia, le partnership pubblico-private (PPP), hanno spesso trovato nel project financing uno spazio utile per la realizzazione di progetti di pubblica utilità, attraverso la "proposta"" da parte del soggetto promotore (privato), di realizzare, gestire e/o migliorare le infrastrutture pubbliche o il servizio di pubblica utilità, in cambio degli utili derivanti dalla gestione dell'opera e/o delle opere. Il crescente ricorso all'utilizzo delle diverse forme e modelli di concessione e agli accordi per i servizi in concessione, tuttavia non ha parimenti trovato un crescente attenzione e presidio della letteratura economica aziendale sul tema, oggetto invece di continua osservazione e monitoraggio degli studiosi di finanza e di diritto. Il presente contributo, si propone di analizzare alcuni dei numerosi modelli di concessione e di accordi per servizi in concessione, offrendo un focus sui lineamenti teorici, sui modelli di business, sul relativo trattamento contabile ed interpretativo tanto per le società quotate (e non), che per il settore pubblico. Tale disamina non è presente a tutto tondo con pienezza investigativa nell'attuale panorama di studi dell'economia aziendale, dove sono invece presenti singoli studi o contributi con focus specifici soltanto sui modelli di business, o soltanto alle società quotate (attraverso l'analisi dell'IFRIC 12), o ancora con parziale osservazione del settore pubblico, nel ruolo di autorità e soggetto economico concedente i beni e/o i servizi al privato."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: