La commedia borghese

La commedia borghese

La commedia borghese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,00 €
Spedizione da 2,70 €

La commedia borghese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,00 €
Spedizione da 2,80 €

La commedia borghese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La commedia borghese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La commedia borghese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La commedia borghese oscilla tra 8,00 €€ - 8,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La commedia borghese
La commedia borghese
6,00 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,80 €
La commedia borghese
La commedia borghese
7,12 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Libri Drieu La Rochelle Pierre - La Commedia Di Charleroi
Libri Drieu La Rochelle Pierre - La Commedia Di Charleroi
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La commedia dell'amore
La commedia dell'amore
5,62 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La piccola commedia. Novelle giovanili
La piccola commedia. Novelle giovanili
19,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La commedia borghese

Offerta più conveniente

Nel 1934, dopo il successo della trasposizione cinematografica di "David Golder"", Paul Morand chiese a Irene Némirovsky di affidargli i suoi scritti ""per il cinema"" con l'idea di riunirli in volume nella collana ""Renaissance de la nouvelle"", nuovo progetto dell'editore Gallimard. Nacque così la raccolta dei ""films parlées"", racconti sul crinale tra ""nouvelles e scenarios"" che avrebbero dovuto innescare un cambio di rotta nel tragitto creativo dell'autrice, da sempre sensibile alle possibilità espressive del grande schermo. I brani qui riuniti percorrono, talvolta anticipandoli, alcuni dei luoghi più autenticamente némirovskiani della narrazione: la classe media provinciale, previdente e fasulla nella ""Commedia borghese""; lo scetticismo per i fanatismi nei ""Fumi del vino""; il rancore filiale e la gelosia materna in ""Film parlato""; le età della vita in ""Ida"". E una scrittura, quella di questi racconti, puramente descrittiva, acuminata e profondamente letteraria, ispirata e proiettata a quella tecnica da ""macchina da presa"" cui la narrazione, secondo l'autrice, non doveva rinunciare. Nell'avvertenza che compariva come introduzione all'edizione francese fu la stessa Némirovsky a spiegare: ""Ho sempre pensato che il cinema sia imparentato soprattutto con il racconto, che questi due generi abbiano delle leggi simili. Il romanzo usa digressioni e riflessioni; si può permettere di dilungarsi e, in alcuni casi, deve farlo il cinema e il racconto esigono sobrietà."
8,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: