La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII)

La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII)

Pubblicità

La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII)

140,00 €
Spedizione da 3,80 €

La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
133,00 €
Spedizione gratuita

La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII)

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
140,00 €
Spedizione gratuita

La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
140,00 €
Spedizione da 3,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 133,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII) oscilla tra 133,00 €€ - 140,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Trefl 1000 Elementi, Collezione d'Arte, Qualità Premium, per adulti e Bambini dai 12 anni Puzzle, Colore La Creazione di Adamo-Michelangelo, Taglia unica, 10590
Trefl 1000 Elementi, Collezione d'Arte, Qualità Premium, per adulti e Bambini dai 12 anni Puzzle, Colore La Creazione di Adamo-Michelangelo, Taglia unica, 10590
38,13 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La quadreria del castello. Pittura emiliana nella collezione di Michelangelo Poletti
La quadreria del castello. Pittura emiliana nella collezione di Michelangelo Poletti
33,25 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
TUBBZ Edizione fai da te: Dipingi la tua figura di Michelangelo TMNT in vinile da collezione - Merchandising ufficiale delle Teenage Mutant Ninja Turtles
TUBBZ Edizione fai da te: Dipingi la tua figura di Michelangelo TMNT in vinile da collezione - Merchandising ufficiale delle Teenage Mutant Ninja Turtles
6,22 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Kocreat Mini statue in resina, 8 cm, stile mitologia greca, oggetti artistici da collezione, busti ideali per arredare la tua casa, motivo: Michelangelo
Kocreat Mini statue in resina, 8 cm, stile mitologia greca, oggetti artistici da collezione, busti ideali per arredare la tua casa, motivo: Michelangelo
5,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,99 €
La collezione Michelangelo Poletti nel castello di San Martino in Soverzano. Dipinti emiliani e di confine (secoli XV-XVIII)

Offerta più conveniente

Della collezione dell'imprenditore Michelangelo Poletti il volume prende in esame il nucleo caratterizzante dei dipinti emiliano-romagnoli e principalmente della scuola bolognese dalla fine del Quattrocento a tutto il Settecento, con approdi ai primi dell'Ottocento. Vi compaiono nomi ben noti alla storia dell'arte (da Palmezzano al Garofalo, da Passerotti a Cesi, da Lavinia Fontana a Elisabetta Sirani, da Cantarini a Pasinelli e Cignani, da Creti ai fratelli Gandolfi, fino a Giani e Palagi), ma prevalgono gli artisti che la critica non convenzionale - attraverso lo studio delle fonti e grazie alle indagini d'archivio, incrociando dati materiali e testimonianze manoscritte, raccogliendo indizi e interrogando lo stile - recupera faticosamente dall'oblio sancito dalle mode di un gusto imperante, dal conformismo dei nomi altisonanti e dall'opportunismo di una critica d'arte al servizio del mercato antiquario. Emergono capolavori dell'arte rinascimentale come la pala del misterioso "Maestro
133,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: