La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria

La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria

La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,90 €

La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La forza riformatrice della cittadinanza attiva
La forza riformatrice della cittadinanza attiva
13,50 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica
Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica
17,10 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica
La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica
10,28 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La cittadinanza attiva femminile. Il caso dell’Umbria

Offerta più conveniente

Il focus della ricerca è la cittadinanza attiva delle donne declinata attraverso l’associazionismo nel territorio umbro. Il lavoro, grazie all’osservazione diretta di otto casi studio e all’utilizzo del metodo qualitativo per acquisire esperienze e opinioni delle partecipanti, ha l’obiettivo di offrire una visione d’insieme del ruolo attivo delle donne in Umbria. Attraverso la comparazione delle associazioni scelte, si delinea un quadro rappresentativo dell’associazionismo femminile e si mettono in luce le motivazioni personali che hanno spinto le partecipanti all’impegno sociale, ma anche politico e femminista. Definito un chiaro quadro teorico di riferimento, il lavoro ha individuato tre domande di ricerca principali: quanto il fenomeno della cittadinanza attiva femminile prende le distanze dall’associazionismo femminile e femminista del passato? Quali sono le motivazioni dell’associazionismo delle donne in Umbria? L’associazionismo femminile, declinato nel fenomeno della cittadinanz
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: