La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,50 €
Spedizione da 2,70 €

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,50 €
Spedizione da 2,80 €

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,10 €
Spedizione da 3,20 €

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Generalmente spedito entro 11-12 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 4,35 €

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 4,90 €

9788804739869 La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi dell...enza asiatica

Spedizione entro 13 - 21 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,99 €

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica -...

Spedizione entro 3 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,30 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica oscilla tra 13,50 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il riso non cresce sugli alberi ovvero la Cina in cucina
Il riso non cresce sugli alberi ovvero la Cina in cucina
4,80 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Cina non è vicina. Badiucao. Opere di un artista dissidente
La Cina non è vicina. Badiucao. Opere di un artista dissidente
20,89 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti
Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti
26,54 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La Cina non si preoccupa delle tariffe Maglietta
La Cina non si preoccupa delle tariffe Maglietta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
La Cina non si preoccupa delle tariffe che non ci interessano tarrificate Maglietta
La Cina non si preoccupa delle tariffe che non ci interessano tarrificate Maglietta
16,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
La Cina non è una sola. Tensioni e paradossi della superpotenza asiatica

Offerta più conveniente

«Ciò che accade in Cina è la nostra quotidianità.»Il trauma del coronavirus, dilagato in tutto il mondo dalla lontana metropoli di Wuhan, ha dato una brusca accelerazione a un processo in atto da anni nell'opinione pubblica occidentale. Di Cina non si è mai parlato così tanto: dalla Via della Seta all'antagonismo con gli Stati Uniti, dalla travolgente crescita economica al mancato rispetto dei diritti umani, questo vasto impero è sempre più al centro di sentimenti e previsioni contrastanti, che lo danno di volta in volta destinato al dominio planetario o a un repentino tracollo. È quell'approccio emotivo e «schizofrenico» definito anche «sinofrenia». Per comprendere davvero questo Paese e le sue prospettive bisogna conoscere le «tante Cine» che oggi convivono dietro l'apparente compattezza e che Filippo Santelli racconta in questo libro. Perché la Cina è un inestricabile groviglio di forze e debolezze, di tensioni difficili da comporre che interagiscono lungo linee di faglia geografiche, economiche, sociali e culturali: la ricchezza ostentata delle classi più elevate e la povertà diffusa nelle aree rurali e tra le pieghe delle metropoli; la corsa verso l'innovazione e la visione patriarcale che penalizza le donne in famiglia e nel lavoro; la spietata competizione negli studi e la sua contropartita di ansia, frustrazione, paura del futuro; la diffusione di stili di vita e brand occidentali e un tenace e orgoglioso nazionalismo; le ambizioni di egemonia internazionale che suscitano diffidenza e compromettono le alleanze; la questione ambientale e quella demografica. Il risultato è «un Paese in bilico tra sicurezze e insicurezze, tra evoluzione e involuzione». Ne è un chiaro esempio la gestione dell'epidemia di Covid-19, prima colpevolmente trascurata e nascosta dal governo di Pechino, poi efficacemente gestita con un'inflessibilità che l'autore ha sperimentato in prima persona nella sua quarantena ospedaliera a Nanchino. Un evento emblematico di tutti i chiaroscuri della Cina odierna. Sarà l'equilibrio di queste tensioni a decidere il futuro del Dragone, e il nostro.
13,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: