La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba

La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba

La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba

Offerta più conveniente

I partigiani, in questo dialogo, si presentano come figure storiche del passato e nella finzione letteraria dialogica come persone tuttora viventi. La finzione serve per meglio rendere il significato dei valori della Resistenza. L'attribuzione di pensieri, di concetti e di sviluppi posteriori, ad autori non contemporanei, non è una novità nella storia letteraria. Non è, quindi, una sorpresa che alcuni partigiani i utilizzino un linguaggio che va di là della cultura di provenienza. Si pensi al filosofo Platone che fa esprimere a Socrate, che non aveva lasciato nulla di scritto, lo sviluppo da lui attuato del pensiero socratico, facendolo il protagonista dei suoi Dialoghi. A ragione, perché Socrate è l'autore di quel modo di pensare che è alle origini del pensiero platonico. Così gli ideali dei partigiani sono alle origini del presente dialogo.
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: