L' umana «commedia» di Dante

L' umana «commedia» di Dante

L' umana «commedia» di Dante

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

L' umana «commedia» di Dante

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

L' umana «commedia» di Dante - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' umana «commedia» di Dante La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' umana «commedia» di Dante - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' umana «commedia» di Dante oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'Umana Commedia - Inferno
L'Umana Commedia - Inferno
15,60 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L'umana Commedia - Purgatorio
L'umana Commedia - Purgatorio
15,60 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Sordi a ogni innovazione: L’italianissima commedia umana dell’Albertone nazionale
Sordi a ogni innovazione: L’italianissima commedia umana dell’Albertone nazionale
13,95 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' umana Commedia
L' umana Commedia
12,82 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Don Tano. L'umana commedia
Don Tano. L'umana commedia
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' umana «commedia» di Dante

Offerta più conveniente

Dante offre nel suo poema una visione dinamica dell'essere umano, che trova la sua forma ideale nella poetica nel viaggio e nell'apertura della terzina. Tale dinamica deriva dalla concezione della vita come tensione continua verso la perfezione dell'individuo, tensione causata da un desiderio che non può essere soddisfatto se non nella sua ragione ultima, che è la "base"" o il ""fine di tutt'i disii"". Da questo istinto, che implica libertà assoluta e si alimenta di speranza, nasce l'agire, che attua il divenire nella storia, secondo forme molteplici, di cui una delle più rappresentative è l'amore. L'immaginazione e la poesia con la loro visionarietà concorrono a mostrarne la direzione e la fattibilità. Offrendo inedite interpretazioni, il saggio discute alcuni aspetti dell'antropologia dantesca come appare nella Commedia, oggetto privilegiato dell'analisi. Ogni argomento è discusso anche con opportuni riferimenti alle altre opere, soprattutto al trattato filosofico e al libello giovanile. L'avvio è dato da alcuni riusi della poesia di Dante nella contemporaneità, che provano come la Commedia sia un affascinante e straordinario specchio della condizione umana."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: