L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges

L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges

L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 9,26 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges oscilla tra 18,00 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'infinito tra parentesi
L'infinito tra parentesi
11,40 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges

Offerta più conveniente

Ben prima dell'invenzione del microreticolo metallico, Efesto nell'\"Odissea\" forgiava \"catene impossibili da frangere, sottili come fili di ragnatela\", catene che \"nessuno avrebbe potuto notare, neppure un dio, tanto erano ingannevoli\". Ben prima degli studi di Maxwell sul tempo di rilassamento dei liquidi, Lucrezio intuì che molecole di lunghezza differente scorrono con tempi differenti. Anche Gozzano, in una delle sue poesie più belle, descrive con precisione l'imprevedibilità di una crepa, oltre che la viltà di un giovane pattinatore di fronte a una donna innamorata. E questo molto prima che i matematici dimostrassero - anche attraverso il Gioco della vita l'impossibilità assoluta di predire l'evoluzione di alcuni sistemi. \"Ahimè, non mai due volte configua il tempo in egual modo i grani!\" scrive Montale: non è forse questa l'entropia? E Borges sa - forse meglio dei neuroscienziati - che \"aver saputo e aver dimenticato il latino è un possesso, perché l'oblio è una delle for
18,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: