L' Illuminismo e i suoi critici

L' Illuminismo e i suoi critici

L' Illuminismo e i suoi critici

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

L' Illuminismo e i suoi critici

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

L' Illuminismo e i suoi critici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' Illuminismo e i suoi critici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' Illuminismo e i suoi critici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' Illuminismo e i suoi critici oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'età del vivente. Per un nuovo Illuminismo
L'età del vivente. Per un nuovo Illuminismo
27,55 €
11 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
L' illuminismo. Un percorso alfabetico nell'età delle riforme
L' illuminismo. Un percorso alfabetico nell'età delle riforme
8,46 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Figure dell'ombra nell'illuminismo. L'inquietudine e la noia
Figure dell'ombra nell'illuminismo. L'inquietudine e la noia
19,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
L'illuminismo islamico. Il disagio della civiltà
L'illuminismo islamico. Il disagio della civiltà
8,80 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,40 €
L' Illuminismo e i suoi critici

Offerta più conveniente

Se è vero che l'Illuminismo ha determinato profondamente \"ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo\", per molti suoi critici conservatori questa genealogia costituisce un peso. Il testo presenta alcune posizioni critiche al pensiero illuminista, in particolar modo quelle teocratiche o etnocentriche. Come si sono sviluppate queste critiche? E come risponde e ha risposto l'Illuminismo? Scriveva Michel Foucault che l'Illuminismo ha determinato profondamente \"ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo\". Per molti suoi critici conservatori, questa genealogia può diventare un peso, soprattutto quando imprigiona il nostro giudizio morale e politico dentro i canoni di una razionalità astratta o quando ci porta a leggere la politica come un progetto di liberazione o di emancipazione fondata su principi universali, come l'eguaglianza dei diritti. A queste critiche, che restano nella maggioranza dei casi all'interno di un orizzonte liberale, se ne devono aggiungere altre che, invece, giung
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: