L'idea del capitale in Occidente

L'idea del capitale in Occidente

L'idea del capitale in Occidente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 2,70 €

L'idea del capitale in Occidente

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,50 €
Spedizione da 2,80 €

L'idea del capitale in Occidente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'idea del capitale in Occidente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'idea del capitale in Occidente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'idea del capitale in Occidente oscilla tra 16,50 €€ - 16,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Mustela Beauty Passeggino Cofanetto Regalo Fluido Detergente Senza Risciacquo 300ml + Pasta Cambio 150ml + 60 Salviettine
Mustela Beauty Passeggino Cofanetto Regalo Fluido Detergente Senza Risciacquo 300ml + Pasta Cambio 150ml + 60 Salviettine
5,00 €
Vai al negozio
farmabe.it
Spedizione da 5,99 €
Set Regalo Cofanetto Mustela Baby Box
Set Regalo Cofanetto Mustela Baby Box
11,50 €
Vai al negozio
infanziabimbo.it
Spedizione da 3,90 €
Imprese, mercati e regime amministrativo. Le architetture del capitale in Russia
Imprese, mercati e regime amministrativo. Le architetture del capitale in Russia
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'idea del capitale in Occidente

Offerta più conveniente

Molto si discute di capitalismo ma raramente ci si domanda cosa sia il capitale. Perché? Si tratta di un concetto che non si lascia afferrare, e disorienta mutando continuamente forma. Tuttavia, affrontarlo è un passaggio obbligato per capire l'economia moderna. La tesi di questo libro è che si possa pensare il capitale come un mezzo oppure come un fine. Nel primo caso esso acquista una valenza sociale, nel secondo risulta svuotato di ogni istanza di giustizia. Boldizzoni ripercorre la storia di una dicotomia che ha lacerato l'Occidente dal Rinascimento ai nostri giorni istituendo una relazione sistematica tra la dimensione intellettuale e le trasformazioni materiali e culturali di scenario. L'altalena delle grandi potenze: dalla Spagna degli Asburgo alla Francia di Luigi XV, dall'Inghilterra vittoriana alla Germania del Terzo Reich, entra in gioco con un peso a volte decisivo nello spiegare il successo o la sfortuna di ciascuna visione teorica. La centralità dell'Europa rispetto a questo dibattito viene bruscamente meno con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Un'analisi disincantata del primato culturale degli USA nei successivi decenni apre uno scorcio imprevedibile sulla crisi del pensiero economico contemporaneo.
16,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: