L'Europa tra nomos e polemos

L'Europa tra nomos e polemos

L'Europa tra nomos e polemos

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

L'Europa tra nomos e polemos

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

L'Europa tra nomos e polemos

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

L'Europa tra nomos e polemos

Generalmente spedito entro 11-12 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,35 €

L'Europa tra nomos e polemos - Cavallo Riccardo

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

L'Europa tra nomos e polemos

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 6,30 €

L'Europa tra nomos e polemos - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per L'Europa tra nomos e polemos La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'Europa tra nomos e polemos - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per L'Europa tra nomos e polemos oscilla tra 18,05 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'Europa tra nomos e polemos

Offerta più conveniente

La terribile epidemia da Covid-19 ha drasticamente trasformato il mondo e la società in cui viviamo. Il paesaggio che ci circonda oggi ricorda quasi quello bellico, costellato da innumerevoli rovine, al cui interno sembrano aggirarsi gli spettri del passato. Del resto, la rievocazione di scenari bellici, dell'economia di guerra e di un linguaggio che, per molti versi, si presenta connotato da metafore militari, nonché il ritorno in auge di concetti, come stato di emergenza o stato di eccezione rievocano il ritorno a una legislazione emergenziale che potrebbe destrutturare il già malconcio edificio giuridico-politico assestandone il colpo di grazia. In ogni caso, l'Europa si presenta ai nostri occhi fragile più che mai rischiando, per un verso, di diventare del tutto marginale nello scenario globale e, per l'altro, di trasformarsi in terra di conquista da parte degli USA o della Cina. D'altro canto, se l'Europa vuole tornare a essere un modello politico attraente per i suoi cittadini, un sistema economico-istituzionale competitivo sulla scena internazionale e un'idea o mito culturale capace di produrre identità e senso di appartenenza a livello collettivo, deve essere ripensata criticamente sia sul piano storico-filosofico, sia su quello politico-giuridico. Lungi dal guardare a un oscuro passato con nostalgia e rimpianto, le pagine di questo volume che si nutrono di quella tradizione dello jus publicum europaeum, intendono saggiare la valenza epistemologica di alcune vecchie categorie come Stato, sovranità, popolo, nazione, nei nuovi ed inediti scenari globali, in cui il Vecchio Continente potrebbe costituire, nonostante tutto, il protagonista indiscusso.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: