L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 6,30 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze

Offerta più conveniente

Infranto il roccioso binarismo uomo/donna, è in corso un appassionante dibattito sulla definizione dei soggetti contemporanei e in particolare sulle identità e le identificazioni sessuali. Sono le cosiddette “minoranze” - sbrigativamente racchiuse nell’acronimo LGBT(QI+) - ad aver maggiormente contribuito alla ridefinizione di un quadro di riferimento dentro cui pensare e pensarsi come singole/i e come comunità. Ma se per secoli l’eterosessualità è stata lo standard di riferimento per il concetto stesso di “normalità” - quel grado O su cui è stata misurate ogni alterità - oggi più che mai assistiamo a un rimescolamento di carte: risulta sempre più difficile presupporre che l’eterosessualità sia un monolite senza crepe, un modello unico, indiscutibile e senza scarti. Introduzione di Federica Fabbiani e Giuliana Misserville. Contributi di Stefano Ciccone, Alessio Miceli, Monica J. Romano.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: