L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi»

L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi»

L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi» oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'eredità di Tangentopoli. La trasformazione delle sanzioni nei confronti del crimine dei «colletti bianchi»

Offerta più conveniente

La pubblicazione riavvolge il filo rosso che parte da Cesare Lombroso e le sue teorie ottocentesche sul "brigantaggio bancario"" e, passando per Edwin Sutherland, criminologo padre dell'espressione ""white collars"", arriva fino ai giorni nostri. Oggi la criminalità economica - intesa come relazioni tra criminalità organizzata ed economia - è oggetto di studi, dossier e indagini transnazionali. Con introduzione della Professoressa Isabella Merzagora, psicologa e docente di Criminologia all'Università degli Studi di Milano, lo Studio - inserito nell'ambito dei Quaderni di Storia legale di Asla - analizza l'evoluzione del crimine dei colletti bianchi, alzando il velo sulla diffusione, sulla portata e sulla ""zona grigia"" intorno a reati come riciclaggio, frodi in ambito europeo, corruzione, aggiotaggio, e sulle più aggiornate misure preventive e sanzionatorie, a distanza di trenta anni da Mani Pulite. Prefazione di Isabella Merzagora."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: