L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento

L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento

L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

L'epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento - Vallortigara Laura

Spedizione entro 6 - 14 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

R E Gold 925 Thrift (Tascabile)
R E Gold 925 Thrift (Tascabile)
19,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
L'epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento - Vallortigara Laura
L'epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento - Vallortigara Laura
20,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
L' epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento

Offerta più conveniente

«Virgilio è, oggi, ancora abbastanza vivo per portare il peso del nostro destino?», si chiedeva Maurice Blanchot. Si potrebbe estendere l'interrogativo anche al suo personaggio più famoso: depositato nelle pieghe della memoria, collettiva e individuale, il mito di Enea ha occupato anche nel Novecento un posto di straordinario rilievo nell'immaginario dell'Occidente. Negli anni tormentati tra le due guerre molti intellettuali, tra cui Eliot, Curtius e Broch, individuarono in Virgilio una centralità e una solidità da contrapporre al dilagante caos che portò all'avvento dei fascismi. Dopo la guerra poeti come Giorgio Caproni e Giuseppe Ungaretti restituirono senso e significato alla tradizione classica e in particolare all'eredità virgiliana, deformata e strumentalizzata dalla retorica del regime. Questo studio si sofferma inoltre sulle narrazioni e le infinite metamorfosi del personaggio di Enea nella letteratura del Novecento: tra abbassamenti parodici e inversioni di segno, Carlo Emilio Gadda, Luigi Malerba, Giuliano Gramigna e Sebastiano Vassalli restituiscono voce a un personaggio che fa dell'empietà la sua cifra distintiva. E oggi? Svaniti i compagni, perduto il padre, nelle rielaborazioni contemporanee Enea non è più l'eroe dal destino luminoso, ma l'uomo in fuga dalle troppe guerre che affliggono il presente: lo sconfitto, l'esule che affronta con disperazione il mare, esposto a nuovi drammatici naufragi. L'eroe ha dunque ancora molto da dirci.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: