L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale

L' economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale

L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,35 €
Spedizione da 2,70 €

L' economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale oscilla tra 9,35 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'economia sociale nell'era della sussidiarietà orizzontale

Offerta più conveniente

Il libro è dedicato alla sussidiarietà orizzontale e contiene una proposta precisa. Cambiare la cultura e le regole dei rapporti che governano le relazioni economiche tra amministrazione pubblica e imprese sociali per dare finalmente concretezza al principio sancito dall'art. 18, secondo comma, della nostra carta costituzionale e dare all'economia sociale lo spazio che merita. Alla sussidiarietà orizzontale il terzo settore stesso guarda, spesso, con preoccupazione e paura: una preoccupazione che nasce dalla impressione (fondata) che quando si parla di sussidiarietà lo si fa quasi sempre con l'intento di precostituirsi un alibi per scaricare su altri oneri e responsabilità in tema di servizi essenziali a garantire i diritti economici, sociali e di salute. Eppure a noi sembra che, oggi più che mai, non esista una via diversa per rendere il terzo Settore protagonista di processi di sviluppo endogeno e sostenibile: solo la difficile e faticosa strada di declinare la sussidiarietà orizzont
9,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: