L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono

L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono

L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

L'economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 6,30 €

L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso online
Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per accesso online
50,35 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
L' economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono

Offerta più conveniente

«Prendere Dante sul serio, tentando di sottrarlo alla tenaglia che lo stringe fra i due poli del \"visionario\" da una parte e del \"reazionario\" dall'altra»: il nostalgico del buon tempo antico che dà voce all'avo Cacciaguida e l'antenato che al postero sembrerà sempre «qualcuno arrivato prima di lui» (Contini). Parte da qui l'impegno di Marco Romanelli nel neutralizzare la falsa opposizione che induce a venerare il Poeta quando straordinariamente crea, ma a \"lasciarlo perdere\", a non ascoltarlo, quando discutibilmente parla di politica ed economia. Proprio il suo pensiero economico - tra i meno indagati dell'universo culturale dantesco e invece molto più aggiornato e specialistico di quanto si possa pensare -rivela viceversa quanto Dante non si sia mai sentito estraneo ai suoi tempi e come al tema della beatitudo huius vitae fosse sensibile non meno che a quello della vita eterna. Seguendo le piste delle molte esplicite formulazioni teoriche e quelle più o meno nascoste nelle pieg
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: