L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica

L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica

L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' economia del noi. Dall'azione collettiva alla partecipazione politica

Offerta più conveniente

L'origine delle democrazie moderne, secondo Albert Hirschman, non sta nel consenso sui "valori"", ma sul dato per cui ""gruppi diversi, che per lungo tempo s'erano ferocemente combattuti, hanno dovuto riconoscersi incapaci d'imporre il proprio dominio: la tolleranza e l'accettazione del pluralismo sono state, alla fin fine, il risultato di uno stallo tra gruppi contrapposti aspramente ostili"". Oggi però le asimmetrie di potere tra i gruppi sociali sono talmente profonde e persistenti da impedire quello stallo: con amara lucidità, Bertrand Russell profetizzava, già tre quarti di secolo fa, un mondo nel quale ""un'autorità centrale avrà nelle sue mani il controllo del mondo intero"". Non nella forma di un governo planetario; ma ""una società di finanzieri, persuasi che la pace è nel loro interesse"". Che Russell avesse ragione? Sono molti gli studiosi che sembrano adattarsi a questa pessimistica conclusione: l'autore non l'accetta. E articola con finezza e rigore, originalità e passione l'ipotesi che si possano formare processi di partecipazione collettiva, e specialmente di partecipazione politica, in grado di modificare gli assetti di potere e determinare nuove strutture istituzionali. La democrazia è allora il potere costituente con cui l'azione collettiva, nelle sue molteplici forme, può modificare le Costituzioni formali date. Il tema è decisivo e l'autore lo esplora nelle sue sfaccettature, offrendo motivi di riflessione forti e innovativi."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: