L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo

L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo

L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano e europeo

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione da 4,90 €

L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' autonomia universitaria nel quadro costituzionale italiano ed europeo

Offerta più conveniente

Il volume si propone di analizzare il tema dell¿autonomia universitaria secondo una prospettiva 'multilivello', indagando cioè lo sviluppo dell'autonomia universitaria, non solo, classicamente, nello spazio 'statale', ma anche in quello europeo e sub-statale. Lo Stato, che è diventato nel corso dei secoli interlocutore privilegiato ed unico dell'Università, ha visto erodere, in tempi recenti, l'esclusività di tale rapporto tanto ad opera delle incursioni del diritto europeo nell'istruzione superiore, quanto dalla naturale propensione delle Università di creare sinergie e contatti con il territorio di riferimento, mediante l'alleanza con quelli che la dottrina anglo- sassone definisce «local governments». Queste due tendenze costituiscono, insieme ai più generali processi nazionali di riforma dell'istruzione superiore, un fil rouge che unisce molti paesi europei. A fronte di tale premessa, molti sono gli interrogativi che ancora interessano lo studio dell'autonomia universitaria, posta
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: