L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione - Angrisano Mas...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione oscilla tra 33,25 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2012). Vol. 12: Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d'Italia
Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2012). Vol. 12: Lavoro e sindacato nei 150 anni della storia d'Italia
23,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione

Offerta più conveniente

In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo. Le prime nacquero tra fine '800 e anni '20 del '900 e furono associazioni di mutuo soccorso, di assistenza e tutela sociale e sanitaria in contesti di difficile integrazione. Durate il grande flusso emigratorio del dopoguerra ne nacquero altrettante, motivate dalle stesse necessità; nel corso degli anni, divennero solide realtà sociali alle quali in buona parte si deve il riconoscimento di diritti essenziali delle comunità italiane emigrate, la nascita degli organismi istituzionali dei Comites e del CGIE e la stessa rappresentanza parlamentare. Col riprendere dell'ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all'estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i \"nuovi mobili\" si avvicinano a questa basilare forma di
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: