L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno

L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno

L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

9788855533898 L'arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro ...ogio Saraceno

Spedizione entro 12 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
40,00 €
Spedizione da 2,99 €

L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno oscilla tra 38,00 €€ - 40,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

1art1 Caspar David Friedrich Poster Quercia nella Neve, 1829, N/B Stampa d'Arte 50x40 cm
1art1 Caspar David Friedrich Poster Quercia nella Neve, 1829, N/B Stampa d'Arte 50x40 cm
17,68 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,87 €
Koka Sastra. L'arte di amare. L'antico testo indiano nella tradizione del Kama Sutra
Koka Sastra. L'arte di amare. L'antico testo indiano nella tradizione del Kama Sutra
7,50 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
L'arte visiva della narrazione: Un viaggio nella creazione grafica
L'arte visiva della narrazione: Un viaggio nella creazione grafica
42,67 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
L' arte nella Bologna dei Bentivoglio e il maestro di Ambrogio Saraceno

Offerta più conveniente

L'opera mira a ricostruire l'identità rinascimentale di Bologna in modo da avere una visione più ampia e approfondita del contesto artistico bolognese ed emiliano di fine Quattrocento, che, a causa della grave damnatio memoriae scagliata dallo Stato Pontificio contro i Bentivoglio, è stato finora così poco indagato. A Bologna, città mercantile con un ceto sociale borghese ampio, diversamente dalle corti chiuse ed elitarie di Ferrara e Firenze, esisteva un altro tipo di committenza, più aperta alle novità e dai poliedrici interessi che consentiva agli artisti migliori opportunità di lavoro e maggior libertà espressiva, facendo così diventare la città felsinea un centro propulsivo della cultura di fine Quattrocento. In seguito a un'influenza veneta e toscana, decisivo per la nascita del Rinascimento bolognese fu l'arrivo in città, intorno al 1470, di pittori ferraresi che apportarono quella componente fondamentale che consentirà la fioritura di un particolare tipo di rinascenza, con caratteristiche proprie, non comuni ad altre aree culturali. Su questo substrato si innesterà poi l'influenza dell'arte centro-italiana di Perugino e Pinturicchio, interpretata a Bologna soprattutto da Costa e Francia. L' indagine non riguarda solamente i tre grandi pittori ferraresi che giunsero in città (Cossa, De Roberti e Costa), ma approfondisce per la prima volta altre personalità, forestiere e non, che parteciparono con le loro opere a questo vivace ambiente multiculturale (Giacomo Filippo De Tealdi, Giovanni Antonio e Guido Aspertini-padre e fratello del più celebre Amico, Antonio Leonelli da Crevalcore, Giovanni Antonio Bazzi e altri) ricostruendo la realtà artistica del tempo attraverso la fitta rete di rapporti tra artisti e committenti e la risoluzione di importanti problematiche scientifiche finora rimaste insolute. Infatti, attraverso la ricostruzione della figura del Maestro di Ambrogio Saraceno (di cui ho individuato il corpus delle sue opere, la loro cronologia, le relative provenienze e committenze) e l'individuazione della sua identità (avvenuta con ricerche documentarie, stilistiche e cronologiche), è stato possibile sciogliere alcuni importanti "nodi"" critici e gettare così maggior luce sull'arte e la cultura a Bologna alla fine del Quattrocento. Ne emerge una monografia scientifica capace di immergere il lettore nella realtà artistica rinascimentale di Bologna, restituendo finalmente alla famiglia Aspertini l'importante ruolo che merita per aver portato per prima da Roma nella città felsinea il gusto per l'antico che si stava sviluppando nell'urbe e il cui massimo interprete sarà Raffaello."
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: