L' architettura della città lineare

L' architettura della città lineare

L' architettura della città lineare

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
46,00 €
Spedizione gratuita

L' architettura della città lineare

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
46,00 €
Spedizione gratuita

L' architettura della città lineare - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' architettura della città lineare La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' architettura della città lineare - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 46,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' architettura della città lineare oscilla tra 46,00 €€ - 46,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Groszstadt Architektur. L'architettura della grande città
Groszstadt Architektur. L'architettura della grande città
19,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
L'Architettura della Stazione Ferroviaria - [Officina Edizioni]
L'Architettura della Stazione Ferroviaria - [Officina Edizioni]
26,10 €
4 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
L' architettura prima della forma
L' architettura prima della forma
13,30 €
5 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L' architettura della città lineare

Offerta più conveniente

Cosa hanno in comune il progetto di Leonidov per Magnitogorsk, la città \"a misura d'uomo\" di Sert fino alle esperienze più estreme e radicali di Marcello D'Olivo, Paolo Soleri o Luigi Pellegrin? Cosa accomuna il paradigma europeo della città ideale alle esperienze americane di Richard Neutra o ai piani di Hilberseimer per una città orizzontale decentratata? O ancora qual è il comune denominatore tra le città di Wright, di Yona Friedman, di Superstudio o Tange? A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella \"città lineare\" il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli sincronicamente a una dimensione operativa. L'operatività risiede innanzitutto nell'approccio disincantato e antipregiudiziale che analizza i progetti come fatti suscettibili di una classificazione di tipo tecnico-compositivo (fondazione, razionalizzazione, trasposizione, integrazione, sos
46,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: