L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli

L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli

L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,75 €
Spedizione da 2,70 €

L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,75 €
Spedizione da 2,80 €

L'antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli - Salm...

Spedizione entro 6 - 12 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 5,59 €

L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli oscilla tra 12,75 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Egoisti in senso buono: L'amor proprio come antidoto all'egoismo e all'empatia patologica
Egoisti in senso buono: L'amor proprio come antidoto all'egoismo e all'empatia patologica
11,44 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L'antidoto. 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli
L'antidoto. 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli
L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli
12,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli

Offerta più conveniente

La pandemia era davvero imprevedibile? L'uomo è in balia della natura oppure esistono leggi naturali e regole scientifiche che ci permettono di capire che cosa è successo e perché? Quali armi abbiamo a disposizione per intervenire in modo efficace? Ma soprattutto: possiamo far sì che eventi di tale portata non si verifichino mai più in futuro? L'epidemiologa Stefania Salmaso dimostra che le risposte a questi interrogativi «esistono e sono saldamente sostenute tanto dalla storia quanto dalla scienza».La pandemia che stiamo vivendo ha ridimensionato molti aspetti della nostra quotidianità e in particolare la percezione di onnipotenza che avevamo nei confronti delle malattie infettive, considerate quasi spauracchi appartenenti al passato. Ci siamo trovati a dover fare i conti con qualcosa più grande di noi, che ci ha colti impreparati e ci ha costretti a porci molte domande. Tutto questo era davvero imprevedibile? L'uomo è in balia della natura oppure esistono leggi naturali e regole scientifiche che ci permettono di capire che cosa è successo e perché? Quali armi abbiamo a disposizione per intervenire in modo efficace? Ma soprattutto: possiamo far sì che eventi di tale portata non si verifichino mai più in futuro? L'epidemiologa Stefania Salmaso dimostra che le risposte a questi interrogativi «esistono e sono saldamente sostenute tanto dalla storia quanto dalla scienza». Se è vero, infatti, che siamo «nani sulle spalle di giganti», dobbiamo far tesoro delle esperienze del passato e basarci sulle conoscenze acquisite nel corso dei secoli. Dalla peste di Atene del V secolo a.C. all'epidemia di MERS del 2012, l'umanità ha attraversato pandemie drammatiche, che medici e scienziati di tutto il mondo hanno studiato e cercato di debellare. È grazie ai loro sforzi e alle loro ricerche se ora sappiamo molto di più sul modo in cui le malattie infettive nascono e si trasmettono, se abbiamo imparato come agisce un virus e quali accorgimenti sono più efficaci per impedire i contagi, e se possiamo contare su vaccini sempre più efficienti. La tecnologia, poi, ci mette a disposizione strumenti all'avanguardia sia per conoscere meglio quella meravigliosa «macchina» che è il corpo umano sia per sorvegliare la diffusione della malattia e costruire modelli matematici che ci consentano di prevederne l'andamento. La scienza fornisce dunque una preziosa bussola per fare la differenza per sé e per gli altri. Perché «se la vita sociale è il contesto dove si creano le condizioni di cui si nutre la pandemia, la consapevolezza di quanto sia determinante il contributo di ciascuno di noi», nelle piccole o grandi scelte di ogni giorno, è senz'altro l'antidoto migliore.
12,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: