L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,00 €
Spedizione gratuita

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ed...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
40,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata oscilla tra 34,00 €€ - 40,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'antica Occhiolà e la rifondazione della città dopo il sisma del 1693. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Il libro ricostruisce le vicende che segnarono, dopo il sisma del 1693, la rinascita dell’antico abitato di Occhiolà nella nuova città di Grammichele. La città viene rifondata a soli tre mesi di distanza dal sisma, con una cerimonia che riprende la solennità e il simbolismo di antichi riti. Vengono seguite con attenzione le vicende della realizzazione secondo l’eccezionale disegno di progetto inciso sulla lastra di ardesia conservata nel Museo Civico di Grammichele, e vengono approfondite le corrispondenze con altri impianti di città, attraverso anche la comparazione delle misure. Si scoprono così le assolute coincidenze col piano di Avola (fondata un mese prima), tanto da ipotizzare una attribuzione allo stesso celebre architetto, il gesuita Angelo Italia. Al pari di Avola, Grammichele è strettamente correlata al Sito Unesco Patrimonio dell’Umanità delle “Città tardo-barocche del Val di Noto”, comprendente Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello, Caltagirone e Catan
34,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: