L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914)

L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914)

L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914) oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' anarchismo napoletano agli inizi del Novecento. Dalla svolta liberale alla settimana rossa (1901-1914)

Offerta più conveniente

Il volume porta alla luce un pezzo cruciale della storia anarchica del Meridione, capitolo, per molti versi, del tutto inedito. Attraverso un profondo lavoro di scavo sulla documentazione archivistica rinvenuta a Napoli e nell'Archivio centrale dello Stato, Fabrizio Giulietti ha condotto una vasta e capillare indagine che ha investito ambiti di ricerca anche diversi, ad esempio aspetti di storia sociale e di storia del costume. L'analisi di pressoché tutta la stampa libertaria prodotta in questo decennio ha inoltre consentito di effettuare una ricostruzione a \"tutto tondo\", in quanto il fenomeno anarchico è stato esaminato sia sotto l'angolo visuale della \"controparte\" (polizia, prefettura, magistratura, ovvero le articolazioni dello Stato), sia sotto l'angolo visuale degli stessi anarchici, di come essi si valutavano e si definivano mediante i propri organi di stampa e quali erano, pertanto, le motivazioni che guidavano le loro azioni. L'insieme di questi risultati è stato sottopo
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: