L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina

L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina

L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,50 €
Spedizione da 2,70 €

L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,50 €
Spedizione da 2,80 €

L'amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 9,01 €

L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina oscilla tra 7,50 €€ - 10,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' amicizia come virtù civica. Dialogo con Riccardo Bonacina

Offerta più conveniente

Cittadinanza, amicizia, comunità, fiducia, economia del dono sono parole chiave che dovrebbero orientare il nostro tempo. Parole che rischiano, come molte altre prima e dopo di esse, di cadere in un doppio luogo comune: l'appello retorico, puramente sentimentale a "fare del bene"" da un lato e ciò che proprio il cardinale Scola chiama ""la solidarietà come maquillage del capitalismo, come ""etichetta"" per sdoganare con l'inganno un modello economico"". Attraverso un'ampia rilettura di termini e concetti centrata sul nesso ""amicizia-virtù civiche"", il volume propone una ricognizione sul senso, la necessità e le forme di ciò che già Hannah Arendt chiamava 'vita activa' e sulla necessità di ""allargare la ragione politica, economica, culturale attraverso la logica del dono, del gratuito"". ""Il gratuito"" scrive Scola, ""non è ciò che è gratis. In una polis e nelle comunità che la compongono, gratuità significa pensare, fare, realizzare un'opera perché è buona in sé, perché è bella in
7,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: