Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra

Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra

Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni de...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra oscilla tra 28,50 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra

Offerta più conveniente

Questo studio si propone di analizzare le principali opere composte da Ernst Jünger (1895-1998) e Curzio Malaparte (1898-1957) negli anni Venti del Novecento. Sebbene in questo periodo i due autori non abbiano contatti diretti, esprimono nondimeno consonanze esistenziali, intellettuali e letterarie per più di un verso stringenti. Nati ambedue in famiglie di estrazione borghese, trascorrono un'infanzia segnata da un logorante senso di estraneità rispetto all'ambiente sociale di appartenenza, che si tramuta in un precoce tentativo di fuga nella Legione straniera e, in seguito, nell'arruolamento volontario nella Grande Guerra, dopo la quale si affermano come maîtres à penser di una \"rivoluzione conservatrice\" che, portando a compimento il sovvertimento del fatiscente assetto liberale e borghese avviato dal primo conflitto mondiale, fondi un nuovo ordine nel presente postbellico. Per quanto le opere di Jünger e Malaparte appaiono intrise di politica, tendono tuttavia a tracciare una via
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: