Ius quo utimur

Ius quo utimur

Ius quo utimur

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,12 €
Spedizione da 2,70 €

Ius quo utimur

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,12 €
Spedizione da 2,80 €

Ius quo utimur - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ius quo utimur La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ius quo utimur - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,12 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ius quo utimur oscilla tra 7,12 €€ - 7,12 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ius quo utimur

Offerta più conveniente

Il volume “Ius, quo utimur” di Filippo Gallo, spiega nella prima parte, in una preliminare questione linguistica, il significato del termine “Ius, quo utimur”: nell’esperienza romana il diritto vigente era abitualmente rappresentato con la locuzione ‘il diritto di cui usiamo’. Sull’esistenza, nel linguaggio giuridico romano, della peculiare terminologia evidenziata non sembrano possibili dubbi. Essa appare infatti costante nelle Istituzioni di Gaio, le quali sono l’unica opera di un giurista classico che noi conosciamo pressoché integralmente; inoltre è presente in frammenti recepiti nel Digesto di tanti giuristi classici. Nel secondo capitolo si esplica il supremo principio della repubblica romana, mentre nel terzo si parla dei “iussa populi” nell’antica esperienza romana.rnrnL’ invidiabile senso giuridico dei decemviri viene messo a confronto, nel quarto capitolo, con i costituenti italiani per passare poi, nel capitolo successivo, alle tre definizioni della legge, enunciate da giuristi e a noi pervenute. Le attestazioni di Giustiniano sulla presenza delle interpolazioni nel Digesto sono argomento della sesta parte mentre la settima tratta della ricostruzione della definizione papinianea della legge e della sua utilizzazione da parte dei commissari giustinianei.rnrnL’ “usus e il non usus” viste come espressioni dell’esercizio della sovranità popolare, e inoltre come ragione della rappresentazione del diritto vigente come ius, quo utimur, sono i temi che compongono i due capitoli successivi; il decimo e ultimo capitolo si occupa invece della teorizzazione a noi pervenuta della produzione del diritto da parte del popolo.
7,12 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: