Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie

Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie

Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,50 €
Spedizione gratuita

Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie oscilla tra 25,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Itaca e dintorni. Narrazioni stereotipiche del femminile tra miti e filosofie

Offerta più conveniente

Il saggio propone una riflessione, in chiave filosofica, volta a esplorare la soggettività femminile, nei principali luoghi simbolici dell'espropriazione e dell'assoggettamento, i miti e le filosofie, seguendo due linee interpretative che, intrecciandosi, risalgono ora alle radici mitiche dell'occidente, ora allo sviluppo del pensiero filosofico. Se la violenza fisica sulle donne ha fatto registrare, negli ultimi tempi, un aumento esponenziale dei femminicidi, la violenza culturale è molto più antica e ha costruito quell'immaginario simbolico collettivo, che si è sedimentato e stratificato nel corso del tempo, dando origine a figurazioni stereotipiche del femminile. Ne sono testimonianza le diverse figure di donna che si incontrano nel saggio, di cui Tacita Muta, ridotta al silenzio e privata del diritto di parola, ne è, fra tutte, raffigurazione esemplare. Il testo si divide in due parti. Nella prima parte, il percorso filosofico di natura teoretica attraversa alcune categorie quali i
25,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: