Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz.

Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz.

Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz. - Bellanca Nicolò

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz. oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz. - Bellanca Nicolò
Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz. - Bellanca Nicolò
22,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Isocrazia. Le istituzioni dell'eguaglianza. Nuova ediz.

Offerta più conveniente

Nel XX secolo, due grandi paradigmi politico-sociali sono stati quello liberaldemocratico e quello libertario (nelle sue varie declinazioni socialiste, anarchiche e comuniste). Il primo poggia sull’idea dell’isonomia (o libertà eguale): l’esclusione di ogni discriminazione non giustificata in quanto la legge e i diritti sono gli stessi per tutti. L’altro si basa sull’idea dell’isocrazia (o libertà degli eguali nel potere): soltanto se le tante disuguaglianze semplici tra chi comanda e chi obbedisce si attenuano, la società si apre alla ricerca del pluralismo e dell’eguaglianza complessa. Nicolò Bellanca analizza le principali istituzioni economiche e politiche di una società isocratica, cioè una società “polifonica” i cui tanti suoni, pur intrecciandosi, continuano a distinguersi senza che s’imponga una voce dominante. Il registro dichiaratamente utopistico diventa tuttavia realistico, quando l’autore argomenta le ragioni antropologiche e strutturali per le quali occorre immaginare e praticare questo orizzonte alternativo.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: