Ione. Testo greco a fronte

Ione. Testo greco a fronte

Ione. Testo greco a fronte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,05 €
Spedizione da 2,70 €

Ione. Testo greco a fronte

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ione. Testo greco a fronte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ione. Testo greco a fronte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ione. Testo greco a fronte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ione. Testo greco a fronte oscilla tra 11,05 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Elena-Ione. Testo greco a fronte
Elena-Ione. Testo greco a fronte
8,50 €
11 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Meraviglioso Euripide. Un piacevole viaggio attraverso Ione e Baccanti ed altro ancora. Testo greco a fronte
Meraviglioso Euripide. Un piacevole viaggio attraverso Ione e Baccanti ed altro ancora. Testo greco a fronte
18,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ione. Testo greco a fronte
Ione. Testo greco a fronte
11,40 €
6 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ione. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
Ione. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
10,20 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Ione. Testo greco a fronte

Offerta più conveniente

Nello \"Ione\" Socrate dialoga con il più celebre dei rapsodi omerici, Ione di Efeso. A fronteggiarsi nel dialogo sono allora due stili di pensiero contrapposti e inconciliabili. Da un lato lo stile del rapsodo e del \"poeta\", rappresentanti di una cultura dell'elogio e dell'autorità, dall'altro lo stile del filosofo, che al contrario difende un'etica o una cultura del sapere. Il poeta e il filosofo sono entrambi esseri sacri, alati e leggeri, ma le loro ali hanno una diversa natura: il primo è leggero perché ispirato e posseduto; il secondo, perché l'elemento più divino che è in lui, la parte migliore della sua anima, se adeguatamente stimolata trova in se stessa la forza di staccarsi dal corpo e ascendere verso luoghi che le sono affini.
11,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: