Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione

Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione

Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Poveri e capitale. La povertà nella politica
Poveri e capitale. La povertà nella politica
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Interpretazioni di povertà. Come uscire dalla deprivazione

Offerta più conveniente

Il volume ripercorre le interpretazioni della povertà sistematizzando il modo attraverso il quale i poveri sono stati rappresentati dai diversi punti di vista: si rielabora un nuovo modello di lettura dei poveri che pone le premesse per scorgere nella povertà una risorsa da non sprecare. Nel lavoro di ricerca si evidenzia che la deprivazione è qualcosa costruita dagli 'altri', chiama cioè in causa, in primo luogo, i 'non poveri' e le modalità con cui questi ultimi si relazionano al fenomeno e ai soggetti in condizione di deprivazione. Il libro però non si ferma solo a un'interpretazione del fenomeno ma presenta un caso di intervento sociale contro la povertà. È l'esperienza dell'Economia di Comunione, da annoverare nella tradizione dell'Economia Civile, un sistema di imprese creato per inserire nel circuito produttivo i poveri, che sperimentano il poter essere riconosciuti nei loro meriti e nelle capacità lavorative. È una realtà transculturale presente in tutti i continenti che mostra i tratti di un intervento sociale e che consente l'attivazione dei deprivati. Una ricerca, quindi, che propone un approccio inedito all'interpretazione della povertà e i modi concreti per uscire dalla povertà con interventi che destrutturano un modo di interpretare la povertà e di intervenire su di essa.
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: