Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia

Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia

Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia oscilla tra 14,25 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Interessi democratici e ragioni partigiane. Una concezione politica della democrazia

Offerta più conveniente

Una democrazia che voglia trovare il giusto equilibrio tra rispettorndell’autonomia e promozione del bene comune è un sistema in cuirnognuno è libero di sostenere le proprie istanze senza che questernvengano giudicate, come avviene all’interno del mercato? O è invece unrnforum in cui i cittadini devono giustificare pubblicamente le propriernproposte e valutarle con attenzione per identificare quelle che sonornnell’interesse della società? Secondo l’autore, sebbene la dicotomiarnmercato/forum permetta di analizzare i più importanti modelli dirndemocrazia (aggregativa, partecipativa e deliberativa) e le concezionirndi agency politica che questi veicolano, tale contrapposizionernsemplifica il processo democratico e dovrebbe essere superata al finerndi definire una concezione politica della democrazia. In base a questornmodello un sistema democratico deve considerare a pieno gli interessirne i valori particolari dei cittadini, richiedendo a questi ultimi di basare lernproprie proposte su c
14,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: