Innovazione finanziaria ed esercizio del voto

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,60 €
Spedizione gratuita

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,60 €
Spedizione gratuita

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto - Sandrelli Giulio

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
48,00 €
Spedizione da 5,59 €

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Innovazione finanziaria ed esercizio del voto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Innovazione finanziaria ed esercizio del voto oscilla tra 45,60 €€ - 48,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Innovazione finanziaria ed esercizio del voto - Sandrelli Giulio
Innovazione finanziaria ed esercizio del voto - Sandrelli Giulio
48,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica
La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica
35,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica
La catena del valore dell'intermediazione creditizia nell'economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica
35,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Fare capitalismo nell'economia dell'innovazione
Fare capitalismo nell'economia dell'innovazione
34,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Innovazione finanziaria ed esercizio del voto

Offerta più conveniente

I contratti derivati, il prestito titoli e altri "prodotti"" dell'innovazione finanziaria degli ultimi decenni non sono soltanto strumenti di gestione dell'investimento azionario, ma di trasformazione dello stesso. Essi hanno radicalmente mutato - su scala globale - i modi con cui gli investitori professionali partecipano al governo delle società quotate. Particolarmente problematica è la situazione in cui un azionista, ricorrendo a strumenti negoziali di gestione del rischio o della liquidità, oppure sfruttando il sistema della record date (anch'essa un portato dei processi di finanziarizzazione della società per azioni), riduca la propria esposizione ai ritorni dell'investimento azionario, lasciando al contempo inalterato il diritto di voto: è ciò che, con un'espressione ormai entrata nel linguaggio degli studi giuseconomici, si definisce ""empty voting"". Di fronte a operazioni di fusione deliberate con il contributo determinante di un azionista formalmente legittimato al voto, ma con partecipazione ""svuotata"" di qualsivoglia interesse economico, i principi di fondo della disciplina della società per azioni sono messi alla prova; e lo sono ancor più laddove lo stesso azionista, vendendo allo scoperto, assuma una posizione perfino ribassista rispetto ai prezzi delle azioni di cui rimane possessore. In prima analisi, parrebbe agevole ricorrere a paradigmi quali ""un'azione, un voto"", o alla disciplina del conflitto di interessi dell'azionista. In realtà, questi istituti - come tradizionalmente interpretati - appaiono inadatti a cogliere la complessità delle relazioni tra mercato finanziario e diritto societario; e le stesse categorie concettuali su cui essi si fondano (""interesse (comune) dei soci"", ""conflitto di interessi"", ""rischio-potere"", ecc.) debbono essere rivisitate con strumenti di analisi che tengano conto della proliferazione e divaricazione delle preferenze individuali degli investitori professionali nelle società quotate. II volume si sviluppa lungo questa linea di indagine, analizzando l'interferenza delle strategie di empty voting con i meccanismi di funzionamento dell'assemblea ed esplorando il possibile ricorso a rimedi, legali e statutari, risarcitori e di trasparenza, in grado di prevenire e contrastare le manifestazioni patologiche di un fenomeno di larga e irreversibile portata."
45,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: