Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016)

Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016)

Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,36 €
Spedizione da 2,70 €

Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,36 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,36 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016) oscilla tra 10,36 €€ - 10,36 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016)

Offerta più conveniente

Il dramma di Marcuccio tratta con originalità e chiarezza di linguaggio molti topos dell’epica germanica: i riferimenti ai combattimenti, al cozzar di spade, all’importanza della fama e della gloria; l’impiego di prove per testare la valorosità dell’eroe; la credenza e l’invocazione del fato, spesso personificato, il tema del tesoro e il motivo del viaggio in terra straniera. Essendomi occupato di fatalismo germanico, devo riconoscere che nell’opera di Marcuccio il destino non è un semplice concetto, un’idea, ma viene caricato di un significato proprio facendo di esso quasi un personaggio. Fato, destino, sorte, fortuna sono concetti che derivano dall’antico inglese wyrd, spesso personificato dalle Norne, che si riferisce a una cultura precristiana, pagana. A tutto ciò Marcuccio aggiunge elementi che rimandano alla conversione dell’Islanda al cristianesimo: la presenza di un monastero e di monaci, l’influenza celtica, la presenza di croci che viene, quindi, a rappresentare una fase succ
10,36 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: