In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti

In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti

In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,60 €
Spedizione da 2,70 €

In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 3,95 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti oscilla tra 13,60 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
In volo su Versailles. La Conferenza di pace un'eredità di conflitti

Offerta più conveniente

Nel 1919, a conclusione della Prima guerra mondiale, a Versailles si tenne la Conferenza di pace che - si riteneva - avrebbe fatto svoltare i paesi europei e il mondo nella direzione di un assetto più giusto. Dopo l'«inutile strage» che aveva insanguinato l'Europa, l'aspettativa generale era di annientare i venti bellicisti e dare ai Paesi europei un futuro di pace. Accadde, invece, che molti, troppi interessi precipitarono sui tavoli dei negoziatori: temi di politica internazionale e coloniale, antiche rivendicazioni e nuovi assetti territoriali furono discussi tanto quanto principi e garanzie. Il risultato della Conferenza fu, dunque, «modesto, se non meschino», come scrisse il celebre economista John Maynard Keynes, che vi prese parte, e i colossali risarcimenti che le potenze vincitrici richiesero agli sconfitti apparvero come una inaccettabile umiliazione, causa e premessa di nuove guerre. Che cosa vi fu di sbagliato a Versailles? E soprattutto: quanto lunga è l'eredità di conflit
13,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: