Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000)

Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000)

Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,42 €
Spedizione da 2,70 €

Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del class...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,50 €
Spedizione da 5,59 €

Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,42 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000) oscilla tra 20,42 €€ - 21,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Immagini della desocializzazione. Il cinema americano dall'etica del classicismo all'etica postmoderna (1960-2000)

Offerta più conveniente

\"Immagini della desocializzazione\" completa il panorama storico del cinema americano nel Novecento analizzato dall'autore nel volume \"La Hollywood classica\". Se il cinema hollywoodiano conquistò il mondo affidandosi ad un'etica umanista e cristiana, nel corso del tempo questa caratteristica originaria si è persa. La tesi presentata in \"Immagini della desocializzazione\" è che a partire dagli anni Sessanta del secolo passato potenti spinte nichiliste e antiumaniste hanno attraversato il cinema americano. Hollywood, superato il \"canone classico\", è tornata a dominare l'universo della celluloide. Addirittura surclassando il cinema europeo non solo nella produzione commerciale, ma anche in quella d'autore. Abbiamo così opere non troppo distanti rispetto ai kolossal del passato (i blockbuster dal 1980 ad oggi lo dimostrano chiaramente) e opere radicali, formalmente eccellenti, espressione però di un'etica postmoderna che in maniera crescente sta trasformando la cultura americana. È i
20,42 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: