Il «Werther» di Foscolo. Una lettura

Il «Werther» di Foscolo. Una lettura

Il «Werther» di Foscolo. Una lettura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Il «Werther» di Foscolo. Una lettura

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Il «Werther» di Foscolo. Una lettura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il «Werther» di Foscolo. Una lettura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il «Werther» di Foscolo. Una lettura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il «Werther» di Foscolo. Una lettura oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Capuana Franco - Massenet: Werther.Il Mito Dell'Oper
Capuana Franco - Massenet: Werther.Il Mito Dell'Oper
26,48 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
La febbre wertheriana. Il Werther di Goethe tra realtà e parodia
La febbre wertheriana. Il Werther di Goethe tra realtà e parodia
9,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,20 €
Il «Werther» di Foscolo. Una lettura

Offerta più conveniente

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis sono anzitutto un grido di dolore per la patria svenduta? Sono l'accorata espressione del disinganno morale e umano di un giovane scrittore, o la testimonianza non sempre pervenuta a vera realizzazione d'arte dell'amarezza che segue alle illusioni rivoluzionarie? Insomma, il romanzo di Ugo Foscolo è l'esile travestimento autobiografico delle vicissitudini politiche e amorose occorse al suo autore? E il volto del personaggio-Jacopo deve e può geometricamente sovrapporsi a quello dello scrittore-Ugo? Se tutto ciò fosse vero, cosa farne di alcuni fatti empirici che meritano - invece - di essere interpretati? Anzitutto, la precisa divaricazione della parabola di Jacopo rispetto a quella di Ugo. Comune l'angoscia del Dopo Campoformio (per dirla con Roversi), ma opposto il séguito: il ricovero nel romitorio euganeo, per Jacopo; per Ugo, Bologna, Milano, l'esercito, la militanza politica nel cuore della Cisalpina e poi della Repubblica Italiana, l'opera intel
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: