Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea

Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea

Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea

Offerta più conveniente

Un'approfondita riflessione sul Gruppo di Visegrad, un forum politico-economico a cui hanno aderito formalmente Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, ma attorno al quale ruotano diverse realtà politiche e culturali coinvolte nel dibattito con le istituzioni europee, che assume sempre più le caratteristiche della polemica a causa dell'inflessibilità delle posizioni di entrambe le parti in causa, soprattutto su questioni riguardanti l'immigrazione, le politiche sociali e le riforme istituzionali. Analizzando i nodi fondamentali di questa disputa, il testo mette in luce come il progetto europeo non sia un "tunnel narrativo"" percorribile, né verso la direzione voluta dalla Commissione europea (rigetto del concetto di confine, prevaricazione del sistema istituzionale/economico su quello governativo degli Stati membri, ecc.) né verso la direzione opposta, delle varie e possibili #exit ispirate alla recente esperienza inglese. Sebbene poco omogenea su questioni riguardanti la politica estera comune e benché sia estremamente favorevole ai ""benefici del libero mercato europeo"", l'idea di Europa del Visegrad pone questioni importanti e fondamentalmente irrisolte sul tema della sovranità. Ed è lungo ""la questione della sovranità"" che si distende, verso varie direzioni, la ricerca e la riflessione di questo volume. Infatti, per quanto la parte fondamentale del testo sia incentrata sul Gruppo di Visegrad e sulla sua collocazione mitica, storica, geografica, politica, economica e culturale, nella seconda parte la riflessione si sposta su altri ""luoghi"", siano essi storici, geografici o culturali, comunque attinenti al concetto, pratico o teorico, della sovranità. Dunque, si passa da un'analisi della genesi e dei primi passi del governo Conte, secondo la dottrina classica della sovranità, all'esplorazione di luoghi dove la sovranità politica non è nelle mani dei governi e, in senso ovviamente classico, non esisterebbe neanche, come nel caso del ""luogo economico"" del Bitcoin. In altri due capitoli si ricercano le cause della ""fine del castrismo"" e, dunque, di un determinato concetto di sovranità, molto lontano da quello della maggior parte delle ""destre europee"" a cui siamo abituati, e si affronta il fenomeno del '68, in occasione del suo cinquantesimo anniversario, alla luce delle ""promesse della sovranità culturale"" (parafrasando Bobbio) mantenute, fallite e talvolta mistificate e strumentalizzate di quella che fu la più grande protesta studentesca dell'Europa post '45. Il Vecchio Continente rimane centrale anche nell'ultima parte dove vengono recensiti due testi fondamentali, il primo di Ennio Innocenti, sugli statisti cattolici europei, e l'altro di Luigi Copertino sul vasto e complesso tema del cosiddetto ""reddito di cittadinanza"", protagonista del dibattito economico e sociale non solo italiano, ma anche francese, tedesco, spagnolo: europeo."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: