Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi

Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi

Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,70 €
Spedizione da 2,70 €

Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi. - [LetteraVentidue Edizioni]

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,28 €
Spedizione da 5,00 €

Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi oscilla tra 18,70 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

4M Kid O Myland Seal Toy
4M Kid O Myland Seal Toy
27,20 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Echoes of Time
Echoes of Time
39,89 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,99 €
Laghat. Il cavallo normalmente diverso
Laghat. Il cavallo normalmente diverso
4,76 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il tempo diverso. Asincronie tra forma ed usi

Offerta più conveniente

Il lavoro nasce dal risultato di tre anni di Laboratorio di tesi in Progetto e Contesto del Dipartimento di Architettura di Pescara sulle Architetture Vacanti (coordinamento Paola Misino insieme a Valter Fabietti e Michele Manigrasso), dove il termine \"vacante\" include aree ed edifici vuoti, senza più una funzione attiva, sospesi nel tempo in attesa di una trasformazione. L'indagine svolta dalla ricerca si pone trasversalmente alla storia misurando la dimensione del fenomeno dell'abbandono nell'ottica positiva di riscatto sia del progetto che della salvaguardia del paesaggio, inquadrando le quantità di suolo esistente da riutilizzare e riqualificare, senza occupare altro territorio. Lo studio costruisce un atlante dei casi studio diffusi tra Abruzzo, Molise e Puglia, approfondendo in particolare una selezione di quindici comuni con tipologie diverse di abbandono che includono sia il patrimonio storico che edifici e spazi aperti di recente realizzazione, senza una qualità architettoni
18,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: