Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente

Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, ...

Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, ...

Spedizione entro 4 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente

Offerta più conveniente

Il libro affronta alcune domande cruciali per il nostro presente: perché il disincanto è la tonalità emotiva più idonea per capire i meccanismi di una società del consumo e per difendersi dalle sue fantasticherie? Perché può spingere l'individuo a recuperare saldamente un \"senso della posizione\" in un mondo in cui sembra che \"tutto ciò che è solido si dissolve nell'aria\"? Perché può aiutare ad abbattere i pregiudizi morali, storici e politici che rendono opachi il ruolo del consumo e le sue forti potenzialità di cambiamento e di condizionamento del sistema di mercato? Qual è il rapporto tra disincanto e libertà? E quello tra disincanto e politica? Ma soprattutto, quali strumenti di conoscenza della realtà il disincanto mette all'opera? Le risposte costituiscono il filo conduttore di questo scritto. Non un discorso sulla natura del disincanto, dunque, ma un tentativo di usare il disincanto come chiave di lettura del presente e delle sue trasformazioni. Libertà, consumo, politica, co
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: