Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
41,65 €
Spedizione gratuita

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
46,55 €
Spedizione gratuita

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
46,55 €
Spedizione gratuita

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
46,55 €
Spedizione da 4,45 €

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
49,00 €
Spedizione da 3,20 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 41,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia oscilla tra 41,65 €€ - 49,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia

Offerta più conveniente

Nel 1947 la nascita del Piccolo Teatro di Milano introduce la forma del teatro stabile ad iniziativa pubblicai. Tale modello culturale e organizzativo è elevato a 'formula' universale nelle esperienze degli stabili che sorgono nei principali centri urbani tra il 1950 e il 1965. Tale periodo vede l'affermazione e il consolidamento di una modalità inedita di produzione teatrale e di diffusione della cultura, nonché l'ampliamento di una rete di nuove istituzioni. Tra il 1965 e il 1975 la rivoluzione culturale, sociale e politica travolge anche gli stabili, che vengono identificati con l'incarnazione della dittatura del potere centrale in ambito culturale; dalle macerie del sistema emergono però nuovi modelli di stabilità. Gli anni Ottanta aprono un nuovo periodo critico per i teatri di matrice pubblica. La prima parte di questo volume studia la storia del sistema teatrale italiano nel Novecento, mentre la seconda cerca di scattare una fotografia delle istituzioni teatrali, raggruppandole
41,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: