Il superuomo in psicoanalisi

Il superuomo in psicoanalisi - Antonelli Giorgio

Il superuomo in psicoanalisi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Il superuomo in psicoanalisi - Antonelli Giorgio

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il superuomo in psicoanalisi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il superuomo in psicoanalisi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il superuomo in psicoanalisi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il superuomo in psicoanalisi oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Lasca Gabriella - Nietzsche. La Morte Di Dio E Il Superuomo
Libri Lasca Gabriella - Nietzsche. La Morte Di Dio E Il Superuomo
9,75 €
9 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare
Il superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare
9,50 €
10 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Carmelo Bene. Il superuomo del teatro italiano
Carmelo Bene. Il superuomo del teatro italiano
15,20 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Libri Massimo Borghesi - Il Male Necessario. L'etica Del Superuomo Nel Manicheis
Libri Massimo Borghesi - Il Male Necessario. L'etica Del Superuomo Nel Manicheis
21,85 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Il superuomo in psicoanalisi

Offerta più conveniente

Il fine dei filosofi è la rappresentazione, in carne e ossa, dell'uomo più perfetto, il prodotto di una sperimentazione che prende il nome di autosuperamento. In questi termini ha pensato Nietzsche, il quale, tuttavia, al cospetto di un tale evento, diviso in due da Zarathustra e smarritosi nella follia, si era dovuto arrestare. Ma che il fine dei filosofi sia quello della rappresentazione reale, concreta, carnale dell'uomo più perfetto, significa forse che la sua creazione o, come dirà Freud, costruzione è altra cosa? Il fine, ad esempio, degli psicologi? Il corrispettivo, appunto, di una costruzione in analisi? La costruzione del superuomo psicoanalitico?
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: